In essa sono riuniti tutti i dipinti della ricchissima collezione della famiglia Medici, integrata dalle successive aggiunte dei Granduchi di Toscana, e fornisce un panorama completo della pittura italiana dal Duecento al Seicento. Vi sono esposte opere di: Cimabue, Giotto, Duccio di Buoninsegna, Simone Martini, Paolo Uccello, Filippo Lippi, Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Perugino, Bellini, Giorgione, Correggio, Tiziano, Caravaggio.
Il fiore all'occhiello del Museo è la Sala del Botticelli, dove sono riuniti i più importanti capolavori di questo artista, dalla Nascita di Venere alla Primavera. Altre opere capitali presenti sono: il Tondo Doni di Michelangelo, l'Adorazione dei Magi e l'Annuciazione di Leonardo da Vinci.
Il Palazzo degli Uffizi è collegato al Palazzo Pitti, nuova sede della Signoria medicea, dal lungo e suggestivo Corridoio Vasariano, passaggio sopraelevato che attraversa l'Arno sul Ponte Vecchio. Fu costruito dal Vasari nel 1565 e contiene al suo interno una ricca collezione di quadri, tra cui spiccano gli autoritratti di Tiziano, Veronese, Correggio. |