Oggi, sotto la direzione artistica diell'abile Sergio Sablich e ospitata dallo storico Teatro Verdi, nel cuore di Firenze, gli spettacoli dell'ORT sono trasmessi da Rai e Radiotre su piattaforma nazionale. L'Orchestra è composta da 45 musicisti, divisi fra gruppi: I Solisti dell'ORT, OrtEnsemble, Harmoniemusik - I Fiati dell'ORT.
Dal Barocco alla musica di oggi: Abile esecutore di un vasto repertorio che va dal barocco ai compositori contemporanei, l'Orchestra suona Haydn, Mozart, tutte le sinfonie di Beethoven, e ampie selezioni di musica barocca strumentale, con un enfasi particolare nelle presentazioni di lavori rari. Oltre ai capolavori corali, ORT ha rappresentato Lieder di Mahler, i lavori corali di Brahms, ed una selezione operativa con l'enfasi su Rossini. La formazione toscana ha un risalto sulla scena italiana grazie alla sua attitudine nel campo musicale nel 20° secolo e un'attenzione peculiare alla musica contemporanea. Si è esibita con solisti rinomati e famosi direttori; ha accompagnato giovani artisti al loro debutto, e ha incluso nei suoi programmi anche spettacoli teatrali e di danza.
Invitati dalle principali Società di Concerto italiane, si sono esibiti con grande successo al Teatro della Scala di Milano, al Teatro Comunale di Firenze, al Teatro Comunale di Bologna, al Carlo Felice di Genova, Auditorium "G.Agnelli" del Lingotto di Torino e all'Accademia di S.Cecilia di Roma. L'Orchestra collabora con il Maggio Musicale Fiorentino e con il Ravenna Festival, e dal 1995 partecipa al Rossini Opera Festival. Tour internazionali dal 1992 hanno compreso: Germania, Giappone, Salisburgo, Cannes, Buenos Aires, San Paolo, Montevideo, Strasburgo, New York, Edinburgo, Madrid.
Dal 1988, ORT ha registrato numerose esibizioni: lavori di Schubert and Cherubini, diretti da Donato Renzetti per Europa Music, Pierino e il lupo e La Storia di Babar con attore Paolo Poli, diretto da Alessandro Pinzauti per Caroman, Cavalleria rusticana diretta da Bruno Bartoletti per Foné, Il Barbiere di Siviglia diretto da Gianluigi Gelmetti per EMI Classics, Tributo a Mina e Orfeo cantando tolse di Adriano Guarnieri per Ricordi, Stabat Mater di Rossini diretto da Gianluigi Gelmetti, per Agorà, Holy Sea di Butch Morris peor Splasc(h), Richard Galliano con "I Solisti dell'Ort" per Dreyfus. Di recente realizzazione il Tancredi di Rossini diretto da Gianluigi Gelmetti.
Fra i rinomati musicisti che hanon collaborato con ORT: SALVATORE ACCARDO, RUDOLF BARSHAI, YURI BASHMET, GEORGE BENJAMIN, LUCIANO BERIO, FRANS BRÜGGEN, MARIO BRUNELLO, SYLVAIN CAMBRELING, KYUNG WHA CHUNG, MYUNG-WHUN CHUNG, ALICIA DE LARROCHA, GABRIELE FERRO, ELIOT FISK, RAFAEL FRÜBECH DE BURGOS, GIANANDREA GAVAZZENI, GIANLUIGI GELMETTI, IRENA GRAFENAUER, NATALIA GUTMAN, DANIEL HARDING, HEINZ HOLLIGER, ELIAHU INBAL, KIM KASHKASHIAM, TON KOOPMAN, GIDON KREMER, YO-YO MA, GUSTAV KUHN, PETER MAAG, PETER MAXWELL DAVIES, ALEXANDER LONQUICH, ANDREA LUCCHESINI, EDUARDO MATA, SABINE MEYER, MIDORI, SHLOMO MINTZ, VIKTORIA MULLOVA, ROGER NORRINGTON, DAVID ROBERTSON, ESA PEKKA SALONEN, HEINRICH SCHIFF, VLADIMIR SPIVAKOV, UTO UGHI, MAXIM VENGEROV, RADOVAN VLAKTOVICH. |